
La Sirena varada. The stranded mermaid. Madrid
(Arte a Madrid)
From Madrid by Julio Gil López
L’eterna via Juan Bravo sfocia nella Castellana, colonna vertebrale della capitale spagnola, ma con una particolarità: non si incrociano mai. Per unire entrambe le sponde del Paseo de la Castellana sorge il Paso Elevado de la Mata Gorostizaga, che permette di collegare i quartieri di Salamanca e Chamberí. Sotto questo peculiare viadotto, senza toccare nemmeno la Castellana, si trova l’opera dello scultore Eduardo Chillida Juantegui (1942-2002). Questo blocco di cemento a forma di incudine, caratteristico dello scultore, pende da quattro barre di metallo che lo collegano alla parte superiore del ponte, consentendo la sua galleggiabilità.
L'opera, conosciuta come La Sirena Incagliata, sebbene il suo nome originale sia Lugar de Encuentro III, fa parte del Museo di Sculture all'Aperto del Paseo de la Castellana. Quest'opera non è esente da polemiche, poiché è stata rimossa dall'attuale posizionamento a causa del suo sfondo ideologico. Nel 1978 fu riposizionata nel suo attuale luogo e assunse il nome di Sirena Incagliata.
Il nome potrebbe farci pensare al fondamentale punto debole della grande metropoli madrilena: la mancanza di spiaggia. L'opera si caratterizza per il suo brutalismo, la combinazione bimaterica di cemento e acciaio impatta con la semplicità della sua composizione. Somigliando a una panchina, ricorda il suo nome originale, ma l'atteggiamento del madrileno medio onora con una certa spavalderia l'ironia della Sirena Incagliata nell’assenza del mare a Madrid.
Foto: 2025 © Eduardo Chillida
2024 Milano
(Arte a Madrid)
From Madrid by Julio Gil López
L’eterna via Juan Bravo sfocia nella Castellana, colonna vertebrale della capitale spagnola, ma con una particolarità: non si incrociano mai. Per unire entrambe le sponde del Paseo de la Castellana sorge il Paso Elevado de la Mata Gorostizaga, che permette di collegare i quartieri di Salamanca e Chamberí. Sotto questo peculiare viadotto, senza toccare nemmeno la Castellana, si trova l’opera dello scultore Eduardo Chillida Juantegui (1942-2002). Questo blocco di cemento a forma di incudine, caratteristico dello scultore, pende da quattro barre di metallo che lo collegano alla parte superiore del ponte, consentendo la sua galleggiabilità.
L'opera, conosciuta come La Sirena Incagliata, sebbene il suo nome originale sia Lugar de Encuentro III, fa parte del Museo di Sculture all'Aperto del Paseo de la Castellana. Quest'opera non è esente da polemiche, poiché è stata rimossa dall'attuale posizionamento a causa del suo sfondo ideologico. Nel 1978 fu riposizionata nel suo attuale luogo e assunse il nome di Sirena Incagliata.
Il nome potrebbe farci pensare al fondamentale punto debole della grande metropoli madrilena: la mancanza di spiaggia. L'opera si caratterizza per il suo brutalismo, la combinazione bimaterica di cemento e acciaio impatta con la semplicità della sua composizione. Somigliando a una panchina, ricorda il suo nome originale, ma l'atteggiamento del madrileno medio onora con una certa spavalderia l'ironia della Sirena Incagliata nell’assenza del mare a Madrid.
Foto: 2025 © Eduardo Chillida
2024 Milano