Design Art Trends
  • HOME
  • NEWS
  • MAPPE dal MONDO
  • ORIENTE E OCCIDENTE
  • LIBRI
  • DESIGN
  • MOSTRE
  • The Crew Studio
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna
  • HOME
  • NEWS
  • MAPPE dal MONDO
  • ORIENTE E OCCIDENTE
  • LIBRI
  • DESIGN
  • MOSTRE
  • The Crew Studio
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna
Search
Foto
Sala Bassetti Palazzo di Brera 
Tavolo fratino di provenienza misteriosa.

Il tavolo fratino che viene utilizzato per le conferenze in Sala Bassetti è un capolavoro presente al Palazzo di Brera dal primo decennio dell'ottocento e la cui storia risulta di difficile ricostruzione. È di probabile provenienza da un monastero di Venezia, portato al Palazzo di Brera di Milano per volere di Napoleone Bonaparte negli anni tra il 1805 e il 1807 quando furono chiusi molti conventi e monasteri. Per ultimo il "Decreto Imperiale del 13 settembre 1810 ordinò la definitiva e generale soppressione di luoghi di culto tra cui le chiese, conventi, compagnie, congregazioni ed associazioni ecclesiastiche».
La tavola è costruita in un raro unico pezzo di noce le cui dimensioni lasciano stupiti così pure l'ottimo stato di conservazione.
Molte delle opere oggi conservate nella Pinacoteca di Brera sono legate in modo diretto o indiretto alla figura di Napoleone Bonaparte, sia per committenza che per la storia della loro acquisizione. In particolare, la scultura in bronzo raffigurante Napoleone come Marte pacificatore posta in cortile, e una scultura in gesso esposta all'interno del Museo, sono opere neoclassiche realizzate da Antonio Canova. Interessante sapere che la statua in bronzo, fusa a Roma nel 1811 venne realizzata con il metallo ricavato da cannoni provenienti da Castel Sant’Angelo. Un dettaglio significativo, perché sovverte un’antica consuetudine: mentre gli imperatori dell’antichità spesso fondevano capolavori d’arte per farne cannoni, qui accade l’opposto. I resti della guerra diventano materia per un’immagine idealizzata del potere, trasformata in arte. Napoleone si fa qui ritrarre come un dio disarmato, simbolo di pace e civilizzazione. È un gesto propagandistico e carico di significati culturali: fondere i cannoni per fare arte significa riscrivere la narrazione del potere e porsi come promotore di un nuovo ordine. Accanto a queste opere, molte tele presenti a Brera arrivarono proprio grazie alle requisizioni napoleoniche in Italia, destinate originariamente a costruire un grande museo per l’educazione del pubblico. 

Per approfondimenti vedi l'allegato PDF.

30-05-2025 design-art-trends



Palazzo di Brera Sala Bassetti. Il tavolo fratino.pdf
File Size: 569 kb
File Type: pdf
Scarica file

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • NEWS
  • MAPPE dal MONDO
  • ORIENTE E OCCIDENTE
  • LIBRI
  • DESIGN
  • MOSTRE
  • The Crew Studio
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna