
Orologio Mao Tse-tung
毛泽东
Orologio commemorativo Incabloc anni 1970
Una rarità questo orologio da polso meccanico a carica manuale "Sventolando Mao".
L'orologio ha un braccio mobile di Mao, separato dalla lancetta dei secondi.
Diametro della cassa 36 mm.
Mao è un rivoluzionario, politico e poeta cinese nonché Presidente del Partito Comunista Cinese con mandato dal 19 giugno 1945, fino alla sua morte, il 9 settembre 1976.
La sua -rivoluzione culturale- ha fatto storia e Mao veniva chiamato dal suo popolo "Il quattro volte grande": Grande Maestro, Grande Capo, Grande Comandante Supremo, Grande timoniere.
Il 1° ottobre 1949 fondò la Repubblica Popolare Cinese.
La politica della Cina Popolare può essere compresa solo se inserita nel contesto della storia cinese degli ultimi duecento anni, segnato dal profondo cambiamento delle istituzioni tradizionali sotto la pressione occidentale. Possiamo affermare che l'Impero Qing, dominato da una burocrazia di letterati e latifondisti, fu attaccato dalle potenze occidentali desiderose di aprire i mercati cinesi alle proprie merci e di influenzarne la politica.
Esaminando le conseguenze dell'invasione occidentale e la risposta cinese, si scopre che vi furono alcuni memorabili eventi come la ribellione dei Taiping, i tentativi di riforma della classe mandarinale, la rivolta dei Boxer e lo sviluppo del movimento repubblicano. La Cina ha una storia complessa che ha portato cambiamenti nei costumi, nell'arte, nella cultura e nella stampa del suo paese che ha influito anche sul mondo occidentale.
Con la Rivoluzione russa del 1917, il marxismo entra in Cina. Chiang Kai-shek fonda un regime nazionalista, che però non riesce a modernizzare il paese e crolla durante la guerra con il Giappone. In questo periodo, Mao Tse-tung adatta le dottrine di Marx e Lenin alle condizioni cinesi, sviluppando una teoria della guerriglia rivoluzionaria che lo porta al potere nel 1949. Mao ha saputo portare a termine le ambizioni e le politiche del nuovo regime, chiudendosi alla vigilia della Rivoluzione culturale.
Oggi la Cina, correttamente chiamata Repubblica Popolare Cinese il secondo paese più popoloso del mondo con un miliardo e 400 milioni di abitanti ma il suo territorio di 9,71 milioni di chilometri quadrati è lo stato più grande del mondo. La Cina dal 1971 è membro dell'ONU e fa parte del Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite.
L'orologio fa parte di una collezione privata, per informazioni: [email protected]
Luglio 2024
毛泽东
Orologio commemorativo Incabloc anni 1970
Una rarità questo orologio da polso meccanico a carica manuale "Sventolando Mao".
L'orologio ha un braccio mobile di Mao, separato dalla lancetta dei secondi.
Diametro della cassa 36 mm.
Mao è un rivoluzionario, politico e poeta cinese nonché Presidente del Partito Comunista Cinese con mandato dal 19 giugno 1945, fino alla sua morte, il 9 settembre 1976.
La sua -rivoluzione culturale- ha fatto storia e Mao veniva chiamato dal suo popolo "Il quattro volte grande": Grande Maestro, Grande Capo, Grande Comandante Supremo, Grande timoniere.
Il 1° ottobre 1949 fondò la Repubblica Popolare Cinese.
La politica della Cina Popolare può essere compresa solo se inserita nel contesto della storia cinese degli ultimi duecento anni, segnato dal profondo cambiamento delle istituzioni tradizionali sotto la pressione occidentale. Possiamo affermare che l'Impero Qing, dominato da una burocrazia di letterati e latifondisti, fu attaccato dalle potenze occidentali desiderose di aprire i mercati cinesi alle proprie merci e di influenzarne la politica.
Esaminando le conseguenze dell'invasione occidentale e la risposta cinese, si scopre che vi furono alcuni memorabili eventi come la ribellione dei Taiping, i tentativi di riforma della classe mandarinale, la rivolta dei Boxer e lo sviluppo del movimento repubblicano. La Cina ha una storia complessa che ha portato cambiamenti nei costumi, nell'arte, nella cultura e nella stampa del suo paese che ha influito anche sul mondo occidentale.
Con la Rivoluzione russa del 1917, il marxismo entra in Cina. Chiang Kai-shek fonda un regime nazionalista, che però non riesce a modernizzare il paese e crolla durante la guerra con il Giappone. In questo periodo, Mao Tse-tung adatta le dottrine di Marx e Lenin alle condizioni cinesi, sviluppando una teoria della guerriglia rivoluzionaria che lo porta al potere nel 1949. Mao ha saputo portare a termine le ambizioni e le politiche del nuovo regime, chiudendosi alla vigilia della Rivoluzione culturale.
Oggi la Cina, correttamente chiamata Repubblica Popolare Cinese il secondo paese più popoloso del mondo con un miliardo e 400 milioni di abitanti ma il suo territorio di 9,71 milioni di chilometri quadrati è lo stato più grande del mondo. La Cina dal 1971 è membro dell'ONU e fa parte del Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite.
L'orologio fa parte di una collezione privata, per informazioni: [email protected]
Luglio 2024