Design Art Trends
  • HOME
  • NEWS
  • MAPPE dal MONDO
  • ORIENTE E OCCIDENTE
  • LIBRI
  • DESIGN
  • MOSTRE
  • The Crew Studio
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna
  • HOME
  • NEWS
  • MAPPE dal MONDO
  • ORIENTE E OCCIDENTE
  • LIBRI
  • DESIGN
  • MOSTRE
  • The Crew Studio
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna
Search
Foto
Sedia cinese in bambù
Il bambù è una grande risorsa naturale esistente in molti paesi del mondo. In Cina per le dimensioni del paese e la grande diffusione di questa specie botanica rappresenta un vero patrimonio e viene utilizzato per molti differenti manufatti nel rispetto della secolare storia della cultura cinese.
Quali sono le regole del buon design? La produzione su grande scala deve portare al beneficio del contenimento del costo dei manufatti. Il bambù in Cina è una risorsa a chilometro zero e consente il contenimento dei costi realizzativi anche per l’impiego di manodopera locale. Il prodotto deve essere funzionale e deve avere caratteristiche espressive. Deve essere leggero ma tecnicamente resistente e deve possibilmente resistere alla pioggia se è un manufatto da usare all’esterno. Ebbene questo semplice ed arcaico manufatto risponde a tutti i requisiti richiesti per il buon design.
Il bambù (Phyllostachys Pubescens) cresce molto velocemente e assorbe la maggior quantità di anidride carbonica durante il suo ciclo di vita, rispetto a tutte le altre piante conosciute. La Cina rappresenta la riserva più importante di bambù al mondo, dove si sviluppano più di 1300 varietà pronte per la lavorazione dopo solo sei anni dalla piantumazione; molto meno tempo rispetto alla maggior parte delle specie di legno duro, a cui occorrono almeno 20 anni. Interessante sapere che il bambù gigante, cresce dai 30 ai 50 cm al giorno e può raggiungere un’altezza fino a 40 metri, con un diametro fino a 6 cm.
Per questo motivo il bambù può offrire un contributo importante al pianeta terra negli aspetti sulla sostenibilità, essendo un materiale ecocompatibile che lo rende utile nella bioarchitettura dimostrando qualità interessanti: offre calore durante l‘inverno e fresco in estate.

2024 © design-art-trends
Sergio Coppola
​

 




Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • NEWS
  • MAPPE dal MONDO
  • ORIENTE E OCCIDENTE
  • LIBRI
  • DESIGN
  • MOSTRE
  • The Crew Studio
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna