
STORIE SEGRETE SULLA VIA DELLA SETA
Simboli, Architetture e Miti fra Italia, Medio Oriente e Cina
MIMESIS Editore, Collana Resilienze, 2020
Autori: Alessandro Coscia e Sergio Coppola
Cos’hanno in comune un mausoleo di un imperatore romano e i nomadi delle steppe?
E la Via della Seta con Alessandro Magno?
Molto più di quanto si pensi. A queste e altre domande risponde il libro scritto da Alessandro Coscia e Sergio Coppola, edito da Mimesis.
Sono interrogativi di grande attualità, in un’epoca come la nostra, di frontiere dissolte, globalizzazione, migrazioni di popoli e scontri di civiltà per il controllo di territori e di economie.
Il libro è frutto di un incontro inatteso fra Alessandro Coscia, un archeologo che lavora alla Pinacoteca di Brera e Sergio Coppola, un noto designer dagli interessi poliedrici.
Due personaggi diversi per età, formazione culturale, esperienze, ma uniti dalla curiosità verso la storia dell’umanità nei suoi percorsi meno conosciuti.
La realtà quotidiana, secondo gli autori, si può interpretare solo in una prospettiva di storia globale, dove non esiste uno sguardo privilegiato, quello occidentale, ma dove ogni evento e ogni scoperta è il frutto di un intreccio fra terre, popoli e culture lontane eppure più vicine di quanto pensiamo.
Con questo sguardo gli autori hanno compiuto un viaggio ideale partendo dal Mausoleo di Teodorico di Ravenna, sulle orme di Alessandro Magno fino ai confini dell’oriente estremo, per arrivare all’Impero Cinese e ai suoi legami con la Roma antica.
Un viaggio in tre tappe, tre incontri tra Oriente e Occidente che gli autori vogliono svelare anche a un pubblico più ampio degli esperti del settore.
Un libro che ci stupirà mostrandoci come un'architettura celebrativa di un imperatore romano sia una tenda nomade costruita in pietra, e come i cronisti dell’antica Roma e dell’antica Cina parlassero gli uni degli altri.
Scopriremo allora che molti dei fenomeni culturali e sociali che viviamo in questi giorni hanno radici lontane e inaspettate e non sono molto diversi da quelli accaduti centinaia di anni fa.
Video trailer del libro
Per un'anteprima del libro guarda l'allegato PDF.
➜PER ACQUISTARLO
Alessandro Coscia Archeologo
Sergio Coppola Designer
Simboli, Architetture e Miti fra Italia, Medio Oriente e Cina
MIMESIS Editore, Collana Resilienze, 2020
Autori: Alessandro Coscia e Sergio Coppola
Cos’hanno in comune un mausoleo di un imperatore romano e i nomadi delle steppe?
E la Via della Seta con Alessandro Magno?
Molto più di quanto si pensi. A queste e altre domande risponde il libro scritto da Alessandro Coscia e Sergio Coppola, edito da Mimesis.
Sono interrogativi di grande attualità, in un’epoca come la nostra, di frontiere dissolte, globalizzazione, migrazioni di popoli e scontri di civiltà per il controllo di territori e di economie.
Il libro è frutto di un incontro inatteso fra Alessandro Coscia, un archeologo che lavora alla Pinacoteca di Brera e Sergio Coppola, un noto designer dagli interessi poliedrici.
Due personaggi diversi per età, formazione culturale, esperienze, ma uniti dalla curiosità verso la storia dell’umanità nei suoi percorsi meno conosciuti.
La realtà quotidiana, secondo gli autori, si può interpretare solo in una prospettiva di storia globale, dove non esiste uno sguardo privilegiato, quello occidentale, ma dove ogni evento e ogni scoperta è il frutto di un intreccio fra terre, popoli e culture lontane eppure più vicine di quanto pensiamo.
Con questo sguardo gli autori hanno compiuto un viaggio ideale partendo dal Mausoleo di Teodorico di Ravenna, sulle orme di Alessandro Magno fino ai confini dell’oriente estremo, per arrivare all’Impero Cinese e ai suoi legami con la Roma antica.
Un viaggio in tre tappe, tre incontri tra Oriente e Occidente che gli autori vogliono svelare anche a un pubblico più ampio degli esperti del settore.
Un libro che ci stupirà mostrandoci come un'architettura celebrativa di un imperatore romano sia una tenda nomade costruita in pietra, e come i cronisti dell’antica Roma e dell’antica Cina parlassero gli uni degli altri.
Scopriremo allora che molti dei fenomeni culturali e sociali che viviamo in questi giorni hanno radici lontane e inaspettate e non sono molto diversi da quelli accaduti centinaia di anni fa.
Video trailer del libro
Per un'anteprima del libro guarda l'allegato PDF.
➜PER ACQUISTARLO
Alessandro Coscia Archeologo
Sergio Coppola Designer
![]()
|