
Pendente Dogon Mali
Fusione in bronzo.
I Dogon sono un popolo di grandi qualità artistiche per le loro sculture in legno, le ormai famose porte di granaio. Vivono nel Mali, nella regione della falesia di Bandiagara e sono oggi circa 240.000 individui. Questi territori limitrofi al Burkina Faso.
I Dogon parlano una variegata forma di dialetto ed ogni individuo ha quattro nomi dei quali uno è segreto.
Questo ciondolo di circa 5x10 centimetri, ha le stesse caratteristiche delle note "porte di granaio" con motivi che richiamano la cosmogonia.
Sono un popolo animista e spesso neppure l’influenza dell’l'Islam li distoglie dalla loro ancestrale tradizione religiosa.
Secondo alcuni studiosi, un graffito Dogon ritrae l'orbita di Sirio B. L’archeologo Griaule che tra il 1931 e il 1956, ha vissuto tra i Dogon vivendo con lo sciamano Ogotemmêli, ha riferito che questo popolo ha conoscenze astronomiche avanzate. I Dogon pare conoscano la stella Sirio e la sua compagna che orbita attorno ad essa, scoperta nel 1844 e nota come Sirio B. Tuttavia altri archeologi pare non condividano questo pensiero.
Anche nelle “Raccolte Extraeuropee” del Castello Sforzesco di Milano sono conservati reperti dei Dogon.
Cisse Mamoudou Antiquariato africano
E-Mail: [email protected]
Foto e testi © design-art-trends
S.C. - Milano, 30-10-2024
Fusione in bronzo.
I Dogon sono un popolo di grandi qualità artistiche per le loro sculture in legno, le ormai famose porte di granaio. Vivono nel Mali, nella regione della falesia di Bandiagara e sono oggi circa 240.000 individui. Questi territori limitrofi al Burkina Faso.
I Dogon parlano una variegata forma di dialetto ed ogni individuo ha quattro nomi dei quali uno è segreto.
Questo ciondolo di circa 5x10 centimetri, ha le stesse caratteristiche delle note "porte di granaio" con motivi che richiamano la cosmogonia.
Sono un popolo animista e spesso neppure l’influenza dell’l'Islam li distoglie dalla loro ancestrale tradizione religiosa.
Secondo alcuni studiosi, un graffito Dogon ritrae l'orbita di Sirio B. L’archeologo Griaule che tra il 1931 e il 1956, ha vissuto tra i Dogon vivendo con lo sciamano Ogotemmêli, ha riferito che questo popolo ha conoscenze astronomiche avanzate. I Dogon pare conoscano la stella Sirio e la sua compagna che orbita attorno ad essa, scoperta nel 1844 e nota come Sirio B. Tuttavia altri archeologi pare non condividano questo pensiero.
Anche nelle “Raccolte Extraeuropee” del Castello Sforzesco di Milano sono conservati reperti dei Dogon.
Cisse Mamoudou Antiquariato africano
E-Mail: [email protected]
Foto e testi © design-art-trends
S.C. - Milano, 30-10-2024