Moneta cinese in bronzo
Antica moneta della dinastia Zhou (XII - III sec. a.C.)
Tutti i popoli dell'antichità si sono ingegnati per lo sfruttamento delle acque a partire dal paleolitico. L'acqua permettendo la fertilizzazione del terreno ha favorito lo sviluppo dell'agricoltura, portando alla formazione di agglomerati urbani e l'inizio delle prime civiltà, determinando il passaggio da una vita nomade a una sedentaria.
Il pesce:
Nella foto una rara moneta a forma di pesce, in uso dalla dinastia Zhou (XII - III sec. a.C.)
(Larghezza 7 centimetri e peso di 13 grammi).
I numerosi fiumi, svolgono un ruolo fondamentale nella logistica e nell'economia in Cina e non abbiamo difficoltà a comprendere il significato simbolico del pesce.
"La Carpa in particolare, che in Cina indica l’abbondanza, quindi simboleggia “niannian youyu”, ovvero l’augurio che vi sia abbondanza durante tutto l’anno, inoltre il pesce simboleggia anche la libertà".
(Citazione courtesy Istituto Confucio).
Le acque interne della Cina hanno un percorso fluviale di oltre 24.265 chilometri, utilizzati per l'irrigazione e fondamentale per il trasporto.
I fiumi principali sono i seguenti:
- Fiume Yangtze (Chang Jiang) lungo 6300 chilometri è il fiume più lungo della Cina ed è il terso più lungo del pianeta, è essenziale per il trasporto.
- Fiume Giallo (Huang He) con i suoi 5.464 chilometri è il secondo fiume più lungo della Cina.
- Fiume delle Perle (Zhu Jiang) trasporto merci e passeggeri nella regione del Guangdong.
- Fiume Amur (Heilong Jiang) che forma una parte significativa del confine tra la Cina e la Russia.
- Fiume Lancang (Mekong in Cina). Rappresenta la sezione cinese del fiume Mekong. Scorre attraverso il Tibet e lo Yunnan.
- Fiume Huai (Huai He) scorre attraverso la Cina centrale, tra il Fiume Giallo e il Fiume Yangtze.
- Fiume Songhua (Songhua Jiang) scorre attraverso la Cina nordorientale, principalmente nella provincia di Heilongjiang.
Milano,12-07-2024
© Redazione design-art-trends
Antica moneta della dinastia Zhou (XII - III sec. a.C.)
Tutti i popoli dell'antichità si sono ingegnati per lo sfruttamento delle acque a partire dal paleolitico. L'acqua permettendo la fertilizzazione del terreno ha favorito lo sviluppo dell'agricoltura, portando alla formazione di agglomerati urbani e l'inizio delle prime civiltà, determinando il passaggio da una vita nomade a una sedentaria.
Il pesce:
Nella foto una rara moneta a forma di pesce, in uso dalla dinastia Zhou (XII - III sec. a.C.)
(Larghezza 7 centimetri e peso di 13 grammi).
I numerosi fiumi, svolgono un ruolo fondamentale nella logistica e nell'economia in Cina e non abbiamo difficoltà a comprendere il significato simbolico del pesce.
"La Carpa in particolare, che in Cina indica l’abbondanza, quindi simboleggia “niannian youyu”, ovvero l’augurio che vi sia abbondanza durante tutto l’anno, inoltre il pesce simboleggia anche la libertà".
(Citazione courtesy Istituto Confucio).
Le acque interne della Cina hanno un percorso fluviale di oltre 24.265 chilometri, utilizzati per l'irrigazione e fondamentale per il trasporto.
I fiumi principali sono i seguenti:
- Fiume Yangtze (Chang Jiang) lungo 6300 chilometri è il fiume più lungo della Cina ed è il terso più lungo del pianeta, è essenziale per il trasporto.
- Fiume Giallo (Huang He) con i suoi 5.464 chilometri è il secondo fiume più lungo della Cina.
- Fiume delle Perle (Zhu Jiang) trasporto merci e passeggeri nella regione del Guangdong.
- Fiume Amur (Heilong Jiang) che forma una parte significativa del confine tra la Cina e la Russia.
- Fiume Lancang (Mekong in Cina). Rappresenta la sezione cinese del fiume Mekong. Scorre attraverso il Tibet e lo Yunnan.
- Fiume Huai (Huai He) scorre attraverso la Cina centrale, tra il Fiume Giallo e il Fiume Yangtze.
- Fiume Songhua (Songhua Jiang) scorre attraverso la Cina nordorientale, principalmente nella provincia di Heilongjiang.
Milano,12-07-2024
© Redazione design-art-trends
Fish Ancient China Coins Dinastia Zhou.pdf |