
Einstein's E=mc2 "was Italian's idea"
L'idea attribuita ad Einstein che si contrappone al paradigma di Newton, pare sia l'idea di un italiano. Nel 1905 Einstein pubblicò la formula dove, per "E" si intende energia,"m" massa di un sistema fisico, "mc2"(mc al quadrato>) energia a riposo. La teoria sostiene che non è vero ciò che Newton aveva enunciato. Vale a dire che "un corpo libero fermo non possiede alcuna energia che possa trasformarsi in "energia cinetica di irraggiamento poichè il "tempo" è separato dallo "spazio", in quanto assoluto e la cinematica è completamente separata dalla dinamica". E' interessante vedere pubblicato dal prof. Bartocci che un imprenditore italiano, Olinto De Pretto (Schio 1857 - 1921) molto probabilmente può essere stato il precursore, nel 1903, della teoria della relatività, riassumibile nella formula che Albert Einstein pubblicò solo nel 1905. In occasione del centenario della formula di Einstein, il prof. Bartocci pubblica la sua teoria che agita gli animi e fa riflettere. Il titolo del libro: "Albert Einstein e Olinto De Pretto: la vera storia della formula più famosa al mondo". Edizioni Andromeda.
Penso ne valga la pena di approfondire.
S.C.
L'idea attribuita ad Einstein che si contrappone al paradigma di Newton, pare sia l'idea di un italiano. Nel 1905 Einstein pubblicò la formula dove, per "E" si intende energia,"m" massa di un sistema fisico, "mc2"(mc al quadrato>) energia a riposo. La teoria sostiene che non è vero ciò che Newton aveva enunciato. Vale a dire che "un corpo libero fermo non possiede alcuna energia che possa trasformarsi in "energia cinetica di irraggiamento poichè il "tempo" è separato dallo "spazio", in quanto assoluto e la cinematica è completamente separata dalla dinamica". E' interessante vedere pubblicato dal prof. Bartocci che un imprenditore italiano, Olinto De Pretto (Schio 1857 - 1921) molto probabilmente può essere stato il precursore, nel 1903, della teoria della relatività, riassumibile nella formula che Albert Einstein pubblicò solo nel 1905. In occasione del centenario della formula di Einstein, il prof. Bartocci pubblica la sua teoria che agita gli animi e fa riflettere. Il titolo del libro: "Albert Einstein e Olinto De Pretto: la vera storia della formula più famosa al mondo". Edizioni Andromeda.
Penso ne valga la pena di approfondire.
S.C.
|
|