Design Art Trends
  • HOME
  • Libri
  • Design
  • Mostre
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna
  • HOME
  • Libri
  • Design
  • Mostre
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna
Search
Foto
Lo Sposalizio della Vergine
Raffaello Sanzio,
olio su tavola
1504, Milano, Pinacoteca di Brera


[Un dipinto d’arte per un posto in paradiso]
Città di Castello, inizi del 1500.
Un notabile della città, Filippo Albezzini, commissiona al ventunenne Raffaello Sanzio un dipinto con soggetto il matrimonio della Vergine. L’opera è destinata alla Cappella di San Giuseppe, nella chiesa di San Francesco. 
All’epoca le grandi famiglie finanziavano opere destinate a edifici di culto: un’operazione d’immagine, questa, che assicurava fama al committente, oltre a un posto sicuro in Paradiso.
Raffaello si ispira a un’opera analoga del suo maestro, il Perugino, già impegnato nel Duomo di Perugia. 
L’opera del Perugino ora è conservata a Caen, al Musée des Beaux Arts.

[Quando l’allievo supera il maestro]
Ultimato il dipinto, è chiaro a tutti che l’allievo ha superato il maestro. Questo è il destino dei bravi professori che coltivano studenti capaci. Quali sono le novità di Raffaello? La resa psicologica delle figure, la costruzione spaziale della scena, progettata secondo le regole della prospettiva, ma resa calda, emozionale. Guardate la porta del tempio: si apre all’infinito. 
Non cercate questo episodio nei Vangeli canonici: la storia è tratta dai vangeli apocrifi, che spesso erano utilizzati come ispirazione dai pittori. In questi vangeli infatti si potevano leggere storie romanzate più divertenti.
​

[Maria, non sa chi sposare…]
Maria cresciuta nel Tempio, arriva all’età del matrimonio. 
Come individuare uno sposo degno di lei?
Soluzione: si distribuisce un ramo secco ai prendenti e si attende un segno divino.
Vince Giuseppe, il cui ramo fiorisce miracolosamente. Lo si vede in primo piano mentre porge l’anello a Maria.
C’è anche qualcuno che non la prende bene, come il giovane che per la rabbia spezza il ramoscello con il ginocchio.
Il dipinto, nell’ottocento, è arrivato a Milano insieme a un ufficiale dell’armata napoleonica, Giuseppe Lechi e, poco dopo, alla Pinacoteca di Brera.

Alessandro Coscia. Milano 23 novembre 2020 

Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • Libri
  • Design
  • Mostre
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna