
Pilotaggio di SAPR. Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto. La nostra proposta.
Under Construction
L'enorme diffusione dei droni pone naturali alcuni quesiti. Bisogna evitare che, per chi utilizza macchine volanti sotto ad 1 Kg di peso, a scopo culturale o per diletto, non vengano posti limiti eccessivamente rigidi per evitare di fermare un mercato in sviluppo.
In Italia lo spazio aereo è controllato dall'ENAC Ente Nazionale per l'Aviazione Civile. (Italian Civil Aviation Authotity) un'istituzione militare che assimila la normativa di volo SAPR (i droni) a quella di chi vola con un piccolo aeromobile, un aero commerciale, un aereo di linea o un aereo militare.
Auspichiamo che l'attesa regolamentazione europea offra soluzioni intelligenti e adeguate ai bisogni di un mercato in grande evoluzione.
ENAC insieme alle autorità del controllo dello spazio aereo dei paesi europei, sta lavorando alla creazione di una regolamentazione del volo dei SAPR.
Questa proposta è nato dopo aver letto la NPA European Aviation Safety Agency di ben 127 pagine e che, se pur aggiornata non entrerà in vigore prima della fine del 2021 per le lungaggini della euroburocrazia.
Proposta di normativa per pilotaggio SAPR sotto 1 Kg di peso.
- Registrazione degli SAPR. Come avviene con le targhe dei veicoli (moto e auto), circolanti in Italia ed i Europa.
- Registrazione dei voli sul sito D-Flight, con indicato luogo, ora e durata del volo. Un modo per ENAC di risalire alle responsabilità dei piloti.
- Tempi di registrazione: con e-mail ad effetto immediato. Il drone è una fotocamera volante per questo deve avere un utilizzo non programmato.
- Licenza di pilotaggio. Il pilota deve avere una SAPR-Card, una sorta di patentino per la sua identificazione, rilasciata dal Comune di appartenenza.
La SAPR-Card potrà memorizzare alcuni dati ad uso delle istituzioni come avviene per le Carte Sanitarie. Come per le Fidelity Card dei Centri Commerciali, le tessere di Abbonamento ATM potrebbero essere aggiornate in Tabaccheria convenzionata LIS o Lottomatica, un modo questo che eviterebbe la nascita di strutture onerose e barriere burocratiche.
La SAPR-Card di Pilota di drone potrebbe avere un equo costo annuale, come per il Bollo delle Automobili.
Aree sensibili.
- Nessun sorvolo in aree aeroportuali e spazi militari.
- Nessun sorvolo di aree affollate.
- Sorvolo di spazi pubblici, possibile un utilizzo responsabile.
- Sorvolo di spazi privati, possibile solo con l'autorizzazione scritta dei proprietari.
Responsabilità del volo.
Potrebbe valere lo stesso principio dei trasporti: chi guida ed arreca danni deve risarcire il danno.
Assicurazione RC obbligatoria per Responsabilità Civile verso terzi, proprio come per motociclette ed automobili. Per gli SAPR già esistono società di Assicurazione specializzate.
Il drone diventa un giocattolo sotto i 250 grammi di peso per un libero utilizzo responsabile.
Sottoponiamo queste poche -linee guida- ai nostri Associati, agli operatori che commerciano i droni ed a a tutti i piloti di drone che possono scrivere le loro critiche e proposte alla Sezione SAPR di questo website:
[email protected]
Milano 4 marzo 2019.
Under Construction
L'enorme diffusione dei droni pone naturali alcuni quesiti. Bisogna evitare che, per chi utilizza macchine volanti sotto ad 1 Kg di peso, a scopo culturale o per diletto, non vengano posti limiti eccessivamente rigidi per evitare di fermare un mercato in sviluppo.
In Italia lo spazio aereo è controllato dall'ENAC Ente Nazionale per l'Aviazione Civile. (Italian Civil Aviation Authotity) un'istituzione militare che assimila la normativa di volo SAPR (i droni) a quella di chi vola con un piccolo aeromobile, un aero commerciale, un aereo di linea o un aereo militare.
Auspichiamo che l'attesa regolamentazione europea offra soluzioni intelligenti e adeguate ai bisogni di un mercato in grande evoluzione.
ENAC insieme alle autorità del controllo dello spazio aereo dei paesi europei, sta lavorando alla creazione di una regolamentazione del volo dei SAPR.
Questa proposta è nato dopo aver letto la NPA European Aviation Safety Agency di ben 127 pagine e che, se pur aggiornata non entrerà in vigore prima della fine del 2021 per le lungaggini della euroburocrazia.
Proposta di normativa per pilotaggio SAPR sotto 1 Kg di peso.
- Registrazione degli SAPR. Come avviene con le targhe dei veicoli (moto e auto), circolanti in Italia ed i Europa.
- Registrazione dei voli sul sito D-Flight, con indicato luogo, ora e durata del volo. Un modo per ENAC di risalire alle responsabilità dei piloti.
- Tempi di registrazione: con e-mail ad effetto immediato. Il drone è una fotocamera volante per questo deve avere un utilizzo non programmato.
- Licenza di pilotaggio. Il pilota deve avere una SAPR-Card, una sorta di patentino per la sua identificazione, rilasciata dal Comune di appartenenza.
La SAPR-Card potrà memorizzare alcuni dati ad uso delle istituzioni come avviene per le Carte Sanitarie. Come per le Fidelity Card dei Centri Commerciali, le tessere di Abbonamento ATM potrebbero essere aggiornate in Tabaccheria convenzionata LIS o Lottomatica, un modo questo che eviterebbe la nascita di strutture onerose e barriere burocratiche.
La SAPR-Card di Pilota di drone potrebbe avere un equo costo annuale, come per il Bollo delle Automobili.
Aree sensibili.
- Nessun sorvolo in aree aeroportuali e spazi militari.
- Nessun sorvolo di aree affollate.
- Sorvolo di spazi pubblici, possibile un utilizzo responsabile.
- Sorvolo di spazi privati, possibile solo con l'autorizzazione scritta dei proprietari.
Responsabilità del volo.
Potrebbe valere lo stesso principio dei trasporti: chi guida ed arreca danni deve risarcire il danno.
Assicurazione RC obbligatoria per Responsabilità Civile verso terzi, proprio come per motociclette ed automobili. Per gli SAPR già esistono società di Assicurazione specializzate.
Il drone diventa un giocattolo sotto i 250 grammi di peso per un libero utilizzo responsabile.
Sottoponiamo queste poche -linee guida- ai nostri Associati, agli operatori che commerciano i droni ed a a tutti i piloti di drone che possono scrivere le loro critiche e proposte alla Sezione SAPR di questo website:
[email protected]
Milano 4 marzo 2019.
![]()
|
|