
Torre UniCredit
Progetto Clarke Pelli Architects – Aprile 2009-2012
La Torre UniCredit, è il grattacielo più alto d’Italia con i suoi 231 metri d'altezza. Nata come Torre Hines nel 2012, diventa Torre UniCredit nel 2014, è costituita da tre edifici disposti a semicerchio per complessivi 100 metri di diametro. Sorge in piazza Gae Aulenti che è sopralzata di sei metri circa dal piano stradale. La Torre è alta 146 mt a cui si aggiunge una guglia di 85 metri, the spire.
L’Amministratore Delegato di Hines, Manfredi Catella, in una intervista per l'inaugurazione ha detto: "[...] Il completamento della torre di César Pelli è un momento simbolico molto importante per Milano e per l'Italia: il fatto che questo avveniristico percorso di nuova edilizia urbana vada avanti, con i contributi dei più grandi progettisti del mondo e sotto gli occhi dell'intera comunità internazionale di architetti, deve farci capire quante risorse ha il nostro Paese e come, anche in momenti difficili, si possa trovare l'orgoglio di fare bene e con passione il proprio lavoro [...]".
Il progettista, César Pelli, si è avvalso per il calcolo della società di Ingegneria MSC Associati Srl. di Milano.
Pelli è un architetto argentino naturalizzato americano, di origini italiane. Una delle sue opere più rappresentative sono "Le Petronas Towers" di Kuala Lumpur.
Il grattacielo Torre Hines, di Unicredit, è situato nelle adiacenze della stazione di Porta Garibaldi, e fa parte del "Centro Direzionale di Milano" che negli anni 60’ fece parlare di se in coincidenza con la costruzione del grattacielo Pirelli. Ci sono voluti ben 52 anni perchè nuove costruzioni entrassero a far parte del nucleo di edifici posti tra piazza della Repubblica e la Stazione Garibaldi a Milano. L'edilizia con il suo indotto sappiamo che è il motore dello sviluppo, non solo del territorio, ma anche finanziario, pertanto è importante che queste grandi opere vengano realizzate.
Video by Design Art Trends 24-07-2029
Pelli Clarke Pelli Architects:
http://pcparch.com/
Progetto Clarke Pelli Architects – Aprile 2009-2012
La Torre UniCredit, è il grattacielo più alto d’Italia con i suoi 231 metri d'altezza. Nata come Torre Hines nel 2012, diventa Torre UniCredit nel 2014, è costituita da tre edifici disposti a semicerchio per complessivi 100 metri di diametro. Sorge in piazza Gae Aulenti che è sopralzata di sei metri circa dal piano stradale. La Torre è alta 146 mt a cui si aggiunge una guglia di 85 metri, the spire.
L’Amministratore Delegato di Hines, Manfredi Catella, in una intervista per l'inaugurazione ha detto: "[...] Il completamento della torre di César Pelli è un momento simbolico molto importante per Milano e per l'Italia: il fatto che questo avveniristico percorso di nuova edilizia urbana vada avanti, con i contributi dei più grandi progettisti del mondo e sotto gli occhi dell'intera comunità internazionale di architetti, deve farci capire quante risorse ha il nostro Paese e come, anche in momenti difficili, si possa trovare l'orgoglio di fare bene e con passione il proprio lavoro [...]".
Il progettista, César Pelli, si è avvalso per il calcolo della società di Ingegneria MSC Associati Srl. di Milano.
Pelli è un architetto argentino naturalizzato americano, di origini italiane. Una delle sue opere più rappresentative sono "Le Petronas Towers" di Kuala Lumpur.
Il grattacielo Torre Hines, di Unicredit, è situato nelle adiacenze della stazione di Porta Garibaldi, e fa parte del "Centro Direzionale di Milano" che negli anni 60’ fece parlare di se in coincidenza con la costruzione del grattacielo Pirelli. Ci sono voluti ben 52 anni perchè nuove costruzioni entrassero a far parte del nucleo di edifici posti tra piazza della Repubblica e la Stazione Garibaldi a Milano. L'edilizia con il suo indotto sappiamo che è il motore dello sviluppo, non solo del territorio, ma anche finanziario, pertanto è importante che queste grandi opere vengano realizzate.
Video by Design Art Trends 24-07-2029
Pelli Clarke Pelli Architects:
http://pcparch.com/

UniCredit riflessi.pdf |