Design Art Trends
  • HOME
  • NEWS
  • ORIENTE E OCCIDENTE
  • LIBRI
  • DESIGN
  • MOSTRE
  • The Crew Studio
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna
  • HOME
  • NEWS
  • ORIENTE E OCCIDENTE
  • LIBRI
  • DESIGN
  • MOSTRE
  • The Crew Studio
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna
Search
Foto
Ponte di Barche Bereguardo e Zerbolò
Nascono spesso come ponti temporanei, più economici da costruire di strutture fisse. La prerogativa di questi ponti è che salgono quando il fiume è in piena.
Ad utilizzare questi ponti tra i primi furono i cinesi, seguiti dai greci e dai persiani che costruirono un ponte sull’Ellesponto e dai romani che, come ha scritto Plinio il Vecchio,  costruirono un ponte sullo stretto di Messina.
Nel 1503, durante la battaglia del Garigliano i ponti su barche costruiti furono distrutti per non far passare il nemico. Così successe anche nella battaglia di Oudenaarde del 1708.  
I Visconti nel 1374/1378 costruirono il ponte di barche essendo il passaggio sul Ticino una zona strategica e nel 1449 il Duca Francesco Sforza migliorò la costruzione utilizzando chiatte più robuste.
Durante l’Impero Austroungarico il ponte era confinante con il Piemonte e veniva presidiato da soldati e doganieri.
Un sostanziale ripristino risale al 1913 quando le chiatte furono realizzate in cemento. 
Il Ticino sempre più in secca, arreca danni alle strutture, un peccato, il Ponte è un patrimonio da conservare per la sua storia e perché consente di visitare il Parco del Ticino.
E’ auspicabile che l’Unione Europea, lo Stato Italiano e la Regione Lombardia mantengano costante il loro impegno per conservare quest’opera dell’ingegno umano.

Video Ponte di barche Bereguardo


Proudly powered by Weebly
  • HOME
  • NEWS
  • ORIENTE E OCCIDENTE
  • LIBRI
  • DESIGN
  • MOSTRE
  • The Crew Studio
  • Musei Arte Storica
  • Musei Arte Contemporanea
  • Architettura Storia
  • Architettura Moderna