
Parco dei mostri di Bomarzo. Viterbo
Architetto Pirro Ligorio. XVI secolo.
Il complesso monumentale, voluto da Vicino Orsini nel XVI secolo, fu realizzato da un architetto famoso, avendo successivamente avuto incarico di completare San Pietro alla morte di Michelangelo. Le sculture sono state scavate nelle grandi rocce di peperino presenti nel parco eccezionali per la dimensione e la fantasia dei soggetti. Animali grotteschi, architetture improbabili come la casa pendente, figure mitologiche. Tutte le opere sono fatte realizzare dal nobile Orsini per stupire e per dimenticare la morte della moglie Giulia Farnese. Il feudo con il palazzo furono acquistati dai Borghese nel 1836, attualmente il proprietario è Giovanni Bettini.
Foto: © silvano audisio
Per maggiori informazioni
Architetto Pirro Ligorio. XVI secolo.
Il complesso monumentale, voluto da Vicino Orsini nel XVI secolo, fu realizzato da un architetto famoso, avendo successivamente avuto incarico di completare San Pietro alla morte di Michelangelo. Le sculture sono state scavate nelle grandi rocce di peperino presenti nel parco eccezionali per la dimensione e la fantasia dei soggetti. Animali grotteschi, architetture improbabili come la casa pendente, figure mitologiche. Tutte le opere sono fatte realizzare dal nobile Orsini per stupire e per dimenticare la morte della moglie Giulia Farnese. Il feudo con il palazzo furono acquistati dai Borghese nel 1836, attualmente il proprietario è Giovanni Bettini.
Foto: © silvano audisio
Per maggiori informazioni