Casale a Mogliano
Regione Marche. 2020
Un casale della regione Umbria, in fase di notevole degrado viene comprato e amorevolmente e sapientemente ristrutturato nella logica filologica più evoluta. Il risultato è che si è regalato al paesaggio di Mogliano un bell'esempio di struttura abitativa calata fra i colli e vicino al mare. Un posto che merita l'esperienza di una vacanza famigliare o di un gruppo di amici che desiderano recuperare il bello della compagnia secondo la tradizione storica italiana. Se è vero che in un certo momento della storia i più giovani del borgo pensavano di perdere una parte della vita variegata che offre la città, e pur vero che gli stessi giovani hanno capito come, vivere nel borgo storico, porta valori differenti ed imperdibili. Per questo un nuovo flusso di visitatori non solo italiani arrivano in zona nella speranza di riuscire a trovare una sistemazione decentrata dalla confusione per recuperare gli antichi mestieri legati alla terra ed all'allevamento talvolta abbandonati e poter spaziare lo sguardo nell'infinito cielo blu del luogo.
Ormai possiamo considerare un lusso riuscire a calarci in una realtà territoriale pressoché intatta, dove i vicini lavorano gli orti ed i campi, e dove ancora è possibile giorno dopo giorno, con piccoli spostamenti vedere il territorio nella sua realtà storica attuale.
A Mogliano, che ha sopportato eroicamente un terremoto distruttivo per fortuna ancora sono rimasti restaurati alcuni capisaldi del paese: la chiesa con l'annesso museo, l'antico teatro, e gran parte del borgo. Il bello di questa realtà è come rimangono intatti i rapporti tra gli ospiti della cittadina dove Cecilia Cesetti in fun zione di Sindaco ci mostra e ci racconta le cose belle della storia del suo borgo.
Mogliano è un comune italiano di 4 443 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche che sorge su un colle a 313 m sul mare, a metà strada tra i monti Sibillini e la riviera Adriatica. Gli abitanti nel 2020 sono 4.443.
Video Casa Preziosa
Regione Marche. 2020
Un casale della regione Umbria, in fase di notevole degrado viene comprato e amorevolmente e sapientemente ristrutturato nella logica filologica più evoluta. Il risultato è che si è regalato al paesaggio di Mogliano un bell'esempio di struttura abitativa calata fra i colli e vicino al mare. Un posto che merita l'esperienza di una vacanza famigliare o di un gruppo di amici che desiderano recuperare il bello della compagnia secondo la tradizione storica italiana. Se è vero che in un certo momento della storia i più giovani del borgo pensavano di perdere una parte della vita variegata che offre la città, e pur vero che gli stessi giovani hanno capito come, vivere nel borgo storico, porta valori differenti ed imperdibili. Per questo un nuovo flusso di visitatori non solo italiani arrivano in zona nella speranza di riuscire a trovare una sistemazione decentrata dalla confusione per recuperare gli antichi mestieri legati alla terra ed all'allevamento talvolta abbandonati e poter spaziare lo sguardo nell'infinito cielo blu del luogo.
Ormai possiamo considerare un lusso riuscire a calarci in una realtà territoriale pressoché intatta, dove i vicini lavorano gli orti ed i campi, e dove ancora è possibile giorno dopo giorno, con piccoli spostamenti vedere il territorio nella sua realtà storica attuale.
A Mogliano, che ha sopportato eroicamente un terremoto distruttivo per fortuna ancora sono rimasti restaurati alcuni capisaldi del paese: la chiesa con l'annesso museo, l'antico teatro, e gran parte del borgo. Il bello di questa realtà è come rimangono intatti i rapporti tra gli ospiti della cittadina dove Cecilia Cesetti in fun zione di Sindaco ci mostra e ci racconta le cose belle della storia del suo borgo.
Mogliano è un comune italiano di 4 443 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche che sorge su un colle a 313 m sul mare, a metà strada tra i monti Sibillini e la riviera Adriatica. Gli abitanti nel 2020 sono 4.443.
Video Casa Preziosa
|
|