
La torre di Pisa. Costruzione: 1173 - 1350
Sulla paternità del progetto non si hanno dati sicuri fra Diotisalvi o Gherardi. Arrivati al terzo piano di costruzione a causa del cedimento del terreno argilloso i lavori furono sospesi e ripresero nel 1275 sotto la direzione di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, con l'aggiunta di altri tre piani che nel tentativo di dare maggiore stabilità alla torre furono costruiti con una pendenza minore. La torre fu completata circa nel 1350.
Nel 1900 l'inclinazione aumentò con pericolo concreto di crollo: nel 1993 la pendenza era di 4,5°. Dal 2008 al 2011 la torre subì opere importanti di consolidamento del suolo e di restauro dei marmi. L’inclinazione è ora ferma a 3,99°. La Torre di Pisa è alta 100 braccia pisane pari a 58,36 metri, pesa 14.453 tonnellate compreso le sette campane la più antica delle quali è del 1262 e la più grande, del 1655, pesa 3,5 tonnellate.
Per vedere le campane dovete avere il coraggio di salire ben 296 scalini inclinati.
Sulla paternità del progetto non si hanno dati sicuri fra Diotisalvi o Gherardi. Arrivati al terzo piano di costruzione a causa del cedimento del terreno argilloso i lavori furono sospesi e ripresero nel 1275 sotto la direzione di Giovanni di Simone e Giovanni Pisano, con l'aggiunta di altri tre piani che nel tentativo di dare maggiore stabilità alla torre furono costruiti con una pendenza minore. La torre fu completata circa nel 1350.
Nel 1900 l'inclinazione aumentò con pericolo concreto di crollo: nel 1993 la pendenza era di 4,5°. Dal 2008 al 2011 la torre subì opere importanti di consolidamento del suolo e di restauro dei marmi. L’inclinazione è ora ferma a 3,99°. La Torre di Pisa è alta 100 braccia pisane pari a 58,36 metri, pesa 14.453 tonnellate compreso le sette campane la più antica delle quali è del 1262 e la più grande, del 1655, pesa 3,5 tonnellate.
Per vedere le campane dovete avere il coraggio di salire ben 296 scalini inclinati.

Sezioni e misure della Torre di Pisa |