
Cucchiai da assenzio. 1860
Fu la causa della carenza di vino in Francia, provocata dalla fillossera tra il 1880 ed il 1900 ad introdurre l'utilizzo dell'assenzio. L'Artemisia Absinthium ha proprietà inebrianti ed allucinogene. Il liquore, ad alta gradazione richiedeva un rituale di preparazione e l'uso del cucchiaino a filtro serviva per mantenere la zolletta di zucchero e farla caramellare con il distillato. Oscar Wilde sull’assenzio ci ha scritto: “Dopo il primo bicchiere, vedi le cose come vorresti che fossero. Dopo il secondo, le vedi per quello che non sono. Infine, le vedi per quello che sono realmente, ed è la cosa più orribile del mondo” Nel 1915 l'assenzio venne ritirato dal commercio e vietata la sua produzione in molti paesi mentre recentemente l'Unione Europea pare abbia legalizzato il commercio di questo distillato che ritrova, con il suo cucchiaio, un nuovo momento di notorietà.
Francesca Biagioli ci spiega nel suo sito cosa è l'Assenzio e come lo si utilizza: https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/20621-assenzio-proprieta-usi
S.C. 2012
Fu la causa della carenza di vino in Francia, provocata dalla fillossera tra il 1880 ed il 1900 ad introdurre l'utilizzo dell'assenzio. L'Artemisia Absinthium ha proprietà inebrianti ed allucinogene. Il liquore, ad alta gradazione richiedeva un rituale di preparazione e l'uso del cucchiaino a filtro serviva per mantenere la zolletta di zucchero e farla caramellare con il distillato. Oscar Wilde sull’assenzio ci ha scritto: “Dopo il primo bicchiere, vedi le cose come vorresti che fossero. Dopo il secondo, le vedi per quello che non sono. Infine, le vedi per quello che sono realmente, ed è la cosa più orribile del mondo” Nel 1915 l'assenzio venne ritirato dal commercio e vietata la sua produzione in molti paesi mentre recentemente l'Unione Europea pare abbia legalizzato il commercio di questo distillato che ritrova, con il suo cucchiaio, un nuovo momento di notorietà.
Francesca Biagioli ci spiega nel suo sito cosa è l'Assenzio e come lo si utilizza: https://www.greenme.it/vivere/salute-e-benessere/20621-assenzio-proprieta-usi
S.C. 2012
|
|