L'Azienda Olonico-Virtuale
Il Sole 24 Ore. 1994
di Giorgio Merli e Cesare Saccani
Piero Bassetti, Presidente del Centro Estero delle Camere di Commercio Lombarde nella sua introduzione al libro dice: "per raggiungere i fattori di successo non saranno più sufficenti dei gruppi di imprese solidamente legati, in modo più o meno formale (es.: consorzi, joint ventures, ecc.) ma veri e propri network di imprese che condividono potenti sistemi informativi, approcci manageriali e sistemi di valori". Merli e Cassani esordiscono nel primo capitolo nel seguente modo:" Per azienda Olonico-Virtuale si intende un insieme di unità operative autonome che agiscono in modo integrato e organico, nell'ambito di un sistema a rete di tipo olonico per configurarsi ogni volta al meglio come catena del valore più adatta per perseguire le opportunità di business che il mercato presenta".[....]. Non avremo più la figura del "consumer" acquirente passivo che si avvicina ad un prodotto pronto per la vendita, ma quella del "prosumer" un compratore che decide quale prodotto desidera e ciò a partire ancora dal progetto".
In cosa consiste il sistema olonico? Sono state studiate le stelle marine e si è scoperto che la miriade di piedini si muove indipendentemente per raggiungere un unico fine, vale a dire lo spostamento. Con l'Olonica-Virtuale in uso tra i primi in Giappone ma con esempi anche in Italia potremo avere abiti su misura in 24 ore, dolci su misura, auto disegnate dal cliente e pronte in tre giorni, proprio seguendo il criterio utilizzato dalle stelle marine per spostarsi. Sembra un paradosso.
Da leggere!
S.C.
Il Sole 24 Ore. 1994
di Giorgio Merli e Cesare Saccani
Piero Bassetti, Presidente del Centro Estero delle Camere di Commercio Lombarde nella sua introduzione al libro dice: "per raggiungere i fattori di successo non saranno più sufficenti dei gruppi di imprese solidamente legati, in modo più o meno formale (es.: consorzi, joint ventures, ecc.) ma veri e propri network di imprese che condividono potenti sistemi informativi, approcci manageriali e sistemi di valori". Merli e Cassani esordiscono nel primo capitolo nel seguente modo:" Per azienda Olonico-Virtuale si intende un insieme di unità operative autonome che agiscono in modo integrato e organico, nell'ambito di un sistema a rete di tipo olonico per configurarsi ogni volta al meglio come catena del valore più adatta per perseguire le opportunità di business che il mercato presenta".[....]. Non avremo più la figura del "consumer" acquirente passivo che si avvicina ad un prodotto pronto per la vendita, ma quella del "prosumer" un compratore che decide quale prodotto desidera e ciò a partire ancora dal progetto".
In cosa consiste il sistema olonico? Sono state studiate le stelle marine e si è scoperto che la miriade di piedini si muove indipendentemente per raggiungere un unico fine, vale a dire lo spostamento. Con l'Olonica-Virtuale in uso tra i primi in Giappone ma con esempi anche in Italia potremo avere abiti su misura in 24 ore, dolci su misura, auto disegnate dal cliente e pronte in tre giorni, proprio seguendo il criterio utilizzato dalle stelle marine per spostarsi. Sembra un paradosso.
Da leggere!
S.C.
|
|