
MILANO
Città di passaggio o di nuove radici?
Giacovelli Editore
Domenica 10 marzo, organizzato nella palazzina CAM Chiostro Bramantesco in corso Garibaldi 27 è stato presentato il libro di Giacovelli Editrice, che ha raccolto le storie di 23 autori, dove talvolta la fantasia diventa realtà o si parla di autobiografie o esperienze degli autori. Premiato lo scritto “Il compito in classe” di Marco Astolfi ma tutti i racconti degli autori, alcuni giovanissimi, sono stati pubblicati nel libro. È stato importante poter portare il concorso in uno dei luoghi più simbolici del Municipio 1, il CAM di corso Garibaldi. In questo senso è stata preziosa la collaborazione con Mattia Abdu, Presidente del M1, Alessia Del Corona, Assessora alla Cultura e della Vicepresidente Bonvicini Mirta che ha saputo connettere spazi e persone.
Milano, 10 aprile 2022
La presentazione è di Guido Dandrea, la prefazione di Tancredi Alemagna.
I titoli dei racconti e gli autori:
Il compito in classe di Marco Astolfi;
San Bernardino alle ossa di Linda Mazzi;
Fiori di borragine di Emma Sedini;
Bi-ci di Anna falco;
Il bigliettaio di Manuel Santagati;
Lettere, fenicotteri e formaggini di Francesca Maruccia;
Lontano dagli occhi di Angela Macheda;
La signora Ada di Marta Aedizzone;
Alba blu di Giada Destro;
Dicono di te... di Camilla Cuccia;
Martino e Milano di Roberto Vitale;
La maliziosa ragazza plebea di Giorgio Tacconi
(S)Radicamdenti di Carlotta Neuenschwander;
Ritrovarsi innamorati a Milano di Oli;
La sciura Lisa di Simonetta Spissu;
L'angelo dei dimenticati di Pasquale Gallicchio;
Una lettera fuori tempo di Davide Falsino;
Forse non partirò di Girolamo Giliberti;
Radici mobili di Marco Ponzi;
La ciclabile della Martesana di Gennaro castellano;
Casa dolce casa di Anna Maria Boerci;
Un'armonia per Elisa di Carmen Spinetto;
La gioia di Milano di Silvia Rampino.
Città di passaggio o di nuove radici?
Giacovelli Editore
Domenica 10 marzo, organizzato nella palazzina CAM Chiostro Bramantesco in corso Garibaldi 27 è stato presentato il libro di Giacovelli Editrice, che ha raccolto le storie di 23 autori, dove talvolta la fantasia diventa realtà o si parla di autobiografie o esperienze degli autori. Premiato lo scritto “Il compito in classe” di Marco Astolfi ma tutti i racconti degli autori, alcuni giovanissimi, sono stati pubblicati nel libro. È stato importante poter portare il concorso in uno dei luoghi più simbolici del Municipio 1, il CAM di corso Garibaldi. In questo senso è stata preziosa la collaborazione con Mattia Abdu, Presidente del M1, Alessia Del Corona, Assessora alla Cultura e della Vicepresidente Bonvicini Mirta che ha saputo connettere spazi e persone.
Milano, 10 aprile 2022
La presentazione è di Guido Dandrea, la prefazione di Tancredi Alemagna.
I titoli dei racconti e gli autori:
Il compito in classe di Marco Astolfi;
San Bernardino alle ossa di Linda Mazzi;
Fiori di borragine di Emma Sedini;
Bi-ci di Anna falco;
Il bigliettaio di Manuel Santagati;
Lettere, fenicotteri e formaggini di Francesca Maruccia;
Lontano dagli occhi di Angela Macheda;
La signora Ada di Marta Aedizzone;
Alba blu di Giada Destro;
Dicono di te... di Camilla Cuccia;
Martino e Milano di Roberto Vitale;
La maliziosa ragazza plebea di Giorgio Tacconi
(S)Radicamdenti di Carlotta Neuenschwander;
Ritrovarsi innamorati a Milano di Oli;
La sciura Lisa di Simonetta Spissu;
L'angelo dei dimenticati di Pasquale Gallicchio;
Una lettera fuori tempo di Davide Falsino;
Forse non partirò di Girolamo Giliberti;
Radici mobili di Marco Ponzi;
La ciclabile della Martesana di Gennaro castellano;
Casa dolce casa di Anna Maria Boerci;
Un'armonia per Elisa di Carmen Spinetto;
La gioia di Milano di Silvia Rampino.