
Rotazione mentale di figure ed orientamento destra-sinistra
Studio sperimentale su 100 soggetti normali
Tesi di laurea di dr.ssa Sarah Sperberg. 1994-1995
Nel 1995 Sara Sperber, mi chiese di lavorare su alcuni modelli matematici tridimensionali utilizzando workstation 3D, su sue indicazioni. Questi dati servivano alla sua tesi di laurea, “Rotazione mentale di figure ed orientamento destra-sinistra: studio sperimentale su 100 soggetti normali”. Relatore Prof. E. Capitani, correlatore Prof. H. Spinnler.
In quella circostanza Sara Sperber, lavorando con me sulla rotazione di modelli tridimensionali era rimasta stupita della mia percezione spaziale degli oggetti rappresentati.
E' stata questa l'occasione che ha confermato che il mio cervello mi offriva alcune potenzialità che mi hanno dato l'attitudine, fin dall'infanzia, di disegnare e lavorare con facilità nella rappresentazione dei solidi nello spazio.
Sarah, so che eserciti con successo la tua professione, grazie per l'opportunità che mi hai regalato per capire qualcosa di me.
S.C.
Studio sperimentale su 100 soggetti normali
Tesi di laurea di dr.ssa Sarah Sperberg. 1994-1995
Nel 1995 Sara Sperber, mi chiese di lavorare su alcuni modelli matematici tridimensionali utilizzando workstation 3D, su sue indicazioni. Questi dati servivano alla sua tesi di laurea, “Rotazione mentale di figure ed orientamento destra-sinistra: studio sperimentale su 100 soggetti normali”. Relatore Prof. E. Capitani, correlatore Prof. H. Spinnler.
In quella circostanza Sara Sperber, lavorando con me sulla rotazione di modelli tridimensionali era rimasta stupita della mia percezione spaziale degli oggetti rappresentati.
E' stata questa l'occasione che ha confermato che il mio cervello mi offriva alcune potenzialità che mi hanno dato l'attitudine, fin dall'infanzia, di disegnare e lavorare con facilità nella rappresentazione dei solidi nello spazio.
Sarah, so che eserciti con successo la tua professione, grazie per l'opportunità che mi hai regalato per capire qualcosa di me.
S.C.
|
|