
Le Lavatrici di Prà
Pegli negli anni 50 era una prestigiosa stazione balneare di Genova, nota per la sua bellezza e frequentata dai Doria e i Pallavicini con le loro residenze sul mare. Dobbiamo ricordare che Genova nei primi anni del ‘900 era in degrado per la presenza dell’Ansaldo e delle Acciaierie di Cornigliano, oltre al porto che sviluppandosi non aveva certo contribuito a mantenere l’antico charme della città. Alleghiamo una bella immagine di Genova dei primi dell'800.
Pegli era un borgo connesso alle spiagge ed aveva i villini sulla collina vicino alle fonti del Resello che portava acqua potabile al borgo dalle spalle della Villa Doria.
In questo contesto idilliaco e nel corso degli anni la cittadina è stata urbanizzata, potremmo parlare di urbanizzazione selvaggia che portò il degrado edilizio. Tra le opere divenute famose per la loro invadente presenza abbiamo le “Lavatrici di Prà”, un complesso di edifici con oltre 370 appartamenti che dominano la collina di Genova, veri ecomostri edificati in un angolo di verde ricco di ulivi e alberi da frutta dove l’unica costruzione era un piccolo casale di contadini.
Per avere maggiori informazioni consigliamo la visita del sito Mondo alla Rovescia fatto molto bene. Su questo argomento: Lavatrici di Prà
Milano 20-07-2010
BLOG: Mondo alla Rovescia 19-06-2018
"Sembra che l’architetto Aldo Luigi Rizzo abbia disegnato il complesso riciclando un suo progetto di edifici scartato in Medio Oriente e adattandolo in tutta fretta alle colline di Prà per rientrare nei finanziamenti previsti dalla legge 167 per l’edilizia popolare. L’architetto Angelo Sibilla, che si occupò del progetto strutturale, su Il Secolo XIX la definì una leggenda metropolitana, pur ammettendo l’inadeguatezza dell’ecomostro...."
BLOG: © Foto Carlo Grifone 3-03-2011
Nella foto la Lanterna di Genova proprio come è stata inaugurata nel 1543, da allora nessuna modifica è stata apportata.
BLOG: Sergio Coppola 20-10-2023
Il faro di Genova è stato eretto nel 1128 ed è entrato in funzione dopo una modifica strutturale nel 1543. La Lanterna è alta 77 metri, dal mare l'altezza è di 117 metri. E' il più alto faro del Mediterraneo.
Pegli negli anni 50 era una prestigiosa stazione balneare di Genova, nota per la sua bellezza e frequentata dai Doria e i Pallavicini con le loro residenze sul mare. Dobbiamo ricordare che Genova nei primi anni del ‘900 era in degrado per la presenza dell’Ansaldo e delle Acciaierie di Cornigliano, oltre al porto che sviluppandosi non aveva certo contribuito a mantenere l’antico charme della città. Alleghiamo una bella immagine di Genova dei primi dell'800.
Pegli era un borgo connesso alle spiagge ed aveva i villini sulla collina vicino alle fonti del Resello che portava acqua potabile al borgo dalle spalle della Villa Doria.
In questo contesto idilliaco e nel corso degli anni la cittadina è stata urbanizzata, potremmo parlare di urbanizzazione selvaggia che portò il degrado edilizio. Tra le opere divenute famose per la loro invadente presenza abbiamo le “Lavatrici di Prà”, un complesso di edifici con oltre 370 appartamenti che dominano la collina di Genova, veri ecomostri edificati in un angolo di verde ricco di ulivi e alberi da frutta dove l’unica costruzione era un piccolo casale di contadini.
Per avere maggiori informazioni consigliamo la visita del sito Mondo alla Rovescia fatto molto bene. Su questo argomento: Lavatrici di Prà
Milano 20-07-2010
BLOG: Mondo alla Rovescia 19-06-2018
"Sembra che l’architetto Aldo Luigi Rizzo abbia disegnato il complesso riciclando un suo progetto di edifici scartato in Medio Oriente e adattandolo in tutta fretta alle colline di Prà per rientrare nei finanziamenti previsti dalla legge 167 per l’edilizia popolare. L’architetto Angelo Sibilla, che si occupò del progetto strutturale, su Il Secolo XIX la definì una leggenda metropolitana, pur ammettendo l’inadeguatezza dell’ecomostro...."
BLOG: © Foto Carlo Grifone 3-03-2011
Nella foto la Lanterna di Genova proprio come è stata inaugurata nel 1543, da allora nessuna modifica è stata apportata.
BLOG: Sergio Coppola 20-10-2023
Il faro di Genova è stato eretto nel 1128 ed è entrato in funzione dopo una modifica strutturale nel 1543. La Lanterna è alta 77 metri, dal mare l'altezza è di 117 metri. E' il più alto faro del Mediterraneo.

La Lanterna di Genova foto del 2011.pdf |

Porto di Genova dipinto del 1810 da Ambroise Louis Garneray.pdf |