
ARTE AFRICANA DEL CONGO
Jonga (Onga)
Hamba (Bahamba)
Nkutshu, Mongo, Mbole
Cavigliera e Moneta. Congo Kinsaha
Galleria Roberto Ballarini, via Brera 16. Milano
Utilizzati come cavigliera, avevano anche valore come moneta nelle transazioni commerciali. Nell'area corrispondente al Congo centrale nel territorio equatoriale compreso tra i fiumi Kasai, Sankuru e Lomami per le etnie Jonga e Hamba costituivano moneta di scambio utilizzata nei matrimoni.
La cavigliera della foto ha un diametro di 26 cm, pesa 22 kg circa ed è lavorato da una lastra di rame con uno spessore di circa 3/4 mm.
Roberto Ballarini ha dedicato una una grande parte della sua professione alla ricerca e alla collezione di manufatti etnici, si è appassionato all'arte africana ed ha fatto conoscere agli antropologhi ed ai collezionisti questa arte. Si tratta di beni di scambio tribale che ha valore di moneta. Questi oggetti sono sempre più di difficile reperimento per le mutate condizioni di vita delle tribù su territori. "Survival" afferma che nel del Bacino del Congo vivono i popoli con la più stretta relazione con la foresta e che esistono nel mondo solo una centinaia di tribù che evitano il contatto con gli esterni per conservare le tradizioni delle loro terre ancestrali.
Allegata foto © Archivio di Jan Elsen. Bruxelles. Cavigliere indossate dalle mogli di un capo villaggio, etnia Mbole nel Congo centrale.
Collezione privata.
26-04-2023
S.C.
Jonga (Onga)
Hamba (Bahamba)
Nkutshu, Mongo, Mbole
Cavigliera e Moneta. Congo Kinsaha
Galleria Roberto Ballarini, via Brera 16. Milano
Utilizzati come cavigliera, avevano anche valore come moneta nelle transazioni commerciali. Nell'area corrispondente al Congo centrale nel territorio equatoriale compreso tra i fiumi Kasai, Sankuru e Lomami per le etnie Jonga e Hamba costituivano moneta di scambio utilizzata nei matrimoni.
La cavigliera della foto ha un diametro di 26 cm, pesa 22 kg circa ed è lavorato da una lastra di rame con uno spessore di circa 3/4 mm.
Roberto Ballarini ha dedicato una una grande parte della sua professione alla ricerca e alla collezione di manufatti etnici, si è appassionato all'arte africana ed ha fatto conoscere agli antropologhi ed ai collezionisti questa arte. Si tratta di beni di scambio tribale che ha valore di moneta. Questi oggetti sono sempre più di difficile reperimento per le mutate condizioni di vita delle tribù su territori. "Survival" afferma che nel del Bacino del Congo vivono i popoli con la più stretta relazione con la foresta e che esistono nel mondo solo una centinaia di tribù che evitano il contatto con gli esterni per conservare le tradizioni delle loro terre ancestrali.
Allegata foto © Archivio di Jan Elsen. Bruxelles. Cavigliere indossate dalle mogli di un capo villaggio, etnia Mbole nel Congo centrale.
Collezione privata.
26-04-2023
S.C.
![]()
|
|

Moneta Camerun Settentrionale.pdf |