
Mostra MUDEC
DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO
Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen (Rotterdam, Paesi Bassi)
dal 22 marzo al 30 luglio 2023
Il museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, ha prestato
a Mudec alcune opere del surrealismo, vere icone del movimento artistico e letterario, l'avanguardia che si formò dal dadaismo ed il cui manifesto fu scritto nel 1924.
Le opere esposte sono 180, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione che indaga il rapporto complesso del Surrealismo in tutte le sue variegate aree di appartenenza. Andrè Breton nel manifesto scrisse. "Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale." (Manifesto del Surrealismo, 1924).
La selezione di capolavori presentati nella mostra racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.
La mostra in sei sezioni presenta la visione e la poliedricità delle manifestazioni surrealiste nei più diversi ambiti artistici: dipinti, opere su carta, pubblicazioni e oggetti, sculture…
Ogni sezione è introdotta da una scultura chiave o un oggetto iconico, che parla al visitatore evocando il tema della sezione e da una citazione, che ricorda al pubblico come il surrealismo fu principalmente un pensiero filosofico e poetico su una nuova realtà.
Per gli appassionati ed i collezionisti si segnala che il libro "Manifeste du Surrèalisme - Poisson Soluble - Editions du Sagittarie. Paris" è ancora reperibile in commercio ma le copie autografate da Andrè Breton stanno andando a ruba.
Foto: Un tributo a Man Ray: divano a forma di labbra realizzato da Gufram nel 1971, su creazione di Studio 65.
26-03-2023 S.C.
DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO
Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen (Rotterdam, Paesi Bassi)
dal 22 marzo al 30 luglio 2023
Il museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, ha prestato
a Mudec alcune opere del surrealismo, vere icone del movimento artistico e letterario, l'avanguardia che si formò dal dadaismo ed il cui manifesto fu scritto nel 1924.
Le opere esposte sono 180, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione che indaga il rapporto complesso del Surrealismo in tutte le sue variegate aree di appartenenza. Andrè Breton nel manifesto scrisse. "Automatismo psichico puro, attraverso il quale ci si propone di esprimere, con le parole o la scrittura o in altro modo, il reale funzionamento del pensiero. Comando del pensiero, in assenza di qualsiasi controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica e morale." (Manifesto del Surrealismo, 1924).
La selezione di capolavori presentati nella mostra racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.
La mostra in sei sezioni presenta la visione e la poliedricità delle manifestazioni surrealiste nei più diversi ambiti artistici: dipinti, opere su carta, pubblicazioni e oggetti, sculture…
Ogni sezione è introdotta da una scultura chiave o un oggetto iconico, che parla al visitatore evocando il tema della sezione e da una citazione, che ricorda al pubblico come il surrealismo fu principalmente un pensiero filosofico e poetico su una nuova realtà.
Per gli appassionati ed i collezionisti si segnala che il libro "Manifeste du Surrèalisme - Poisson Soluble - Editions du Sagittarie. Paris" è ancora reperibile in commercio ma le copie autografate da Andrè Breton stanno andando a ruba.
Foto: Un tributo a Man Ray: divano a forma di labbra realizzato da Gufram nel 1971, su creazione di Studio 65.
26-03-2023 S.C.

MUDEC Surrealismo Pagine 19.pdf |
|
|