
LA PREGHIERA PER LA DEA:
AFRODITE E SRI LAKSAMI NELLA LETTERATURA INNODICA.
Tesi Mirta Bonvicini
Relatore Prof.ssa Romani.
Università degli Studi di Milano
Facoltà degli Studi Umanistici
Corso di laurea Triennale in Filosofia.
Milano, marzo 2020
L’indagine condotta si propone di delineare un dialogo tra due civiltà antiche, la Grecia classica e l’induismo dei Veda, sulla base dell’interpretazione della divinità femminili. Nello specifico vengono prese in analisi, per la cultura della Grecia classica, Afrodite e per la cultura vedica, la dea Sri. Entrambe le dee sono fortemente caratterizzate da elementi che richiamano la natura della Dea Madre, culto facente parte della preistoria di entrambe le civiltà, testimoniato da fonti archeologiche, le quali consistono in statuette d’argilla o di terracotta rappresentanti il corpo femminile.
Venere di Willendorf. 23.000-19.000 a.C.
AFRODITE E SRI LAKSAMI NELLA LETTERATURA INNODICA.
Tesi Mirta Bonvicini
Relatore Prof.ssa Romani.
Università degli Studi di Milano
Facoltà degli Studi Umanistici
Corso di laurea Triennale in Filosofia.
Milano, marzo 2020
L’indagine condotta si propone di delineare un dialogo tra due civiltà antiche, la Grecia classica e l’induismo dei Veda, sulla base dell’interpretazione della divinità femminili. Nello specifico vengono prese in analisi, per la cultura della Grecia classica, Afrodite e per la cultura vedica, la dea Sri. Entrambe le dee sono fortemente caratterizzate da elementi che richiamano la natura della Dea Madre, culto facente parte della preistoria di entrambe le civiltà, testimoniato da fonti archeologiche, le quali consistono in statuette d’argilla o di terracotta rappresentanti il corpo femminile.
Venere di Willendorf. 23.000-19.000 a.C.
|
|